Una Guida per iniziare con Google Analytics 4
La Web Analytics è la misurazione, la raccolta, l’analisi e il reporting dei dati internet al fine di comprendere e di ottimizzare l’utilizzo del web
– Wikipedia
Google Analytics 4 Guida PDF – Arzigogoli.it
questa guida prova ad affrontare in maniera sintetica e chiara l’interfaccia di Google Analytics 4.
Fa al caso tuo se hai già installato lo strumento, i dati ci sono, ma ogni volta che entri nella panoramica non capisci cosa e dove guardare.
(non si tratta di installare e configurare Analytics, per quello potete visitare la documentazione Google)
Nella guida vedremo:
- Come funziona Google Analytics: Javascript e Cookies
- Cosa vogliamo misurare e perchè.
- Metriche e Dimensioni, ovvero quantità e caratteristiche del traffico del sito
- Riferimenti e Benchmark, ovvero come capire se i valori sono positivi o negativi
- e molto altro…
Oltre ad orientarsi e a leggere il contenuto particolare importanza viene data a
Interpretare i Dati
Compresa la struttura ed imparato a leggere i numeri, cosa ben più importante e saperli interpretare.
In questa guida troverai schemi, consigli ed esempi pratici per capire, grazie alle informazioni raccolte in Google Analytics, cosa funziona meglio nel tuo sito (nel tuo business online) e su cosa invece bisogna lavorare.
Il reale valore dei dati infatti riguarda la loro analisi.
Come si elaborano conclusioni concrete dalla miriade di numeri che trovi in Analytics?
Scoprilo subito scaricando la prima parte della guida, Gratis!
Scarica Gratis la Guida Google Analytics 4
Perchè l’analisi dei dati web è importante
Non dovrei spendere più tempo a fare, piuttosto che a misurare quello che faccio?
Certamente, ma l’analisi permette di comprendere quali strategie è meglio mettere in atto, infatti:
- Identifica ciò che funziona
- Identifica ciò che non funziona
- Permette di individuare le azioni che permettono di migliorare
- Aumenta di conseguenza visitatori, clienti e vendite
Cosa Misuriamo?
Ovvero quali sono le variabili coinvolte nelle misurazioni? Prima di guardare lo strumento cerchiamo di capire che tipo di indicatori osserveremo, dividendoli innanzitutto in tre categorie:
- Le Quantità: Numero di visite sul sito, pagine visualizzate, numero di iscritti alla newsletter…
- La Qualità: Durata media di una visita, percentuale di visitatori di ritorno…
- Gli Obiettivi: Iscrizioni, richieste di contatto, transazioni online
Come vedremo, più importante dei valori assoluti di questi tre tipi di variabili, sono I rapporti tra di loro, ed il loro andamento nel tempo
Interpretare i Dati
Confronti di date: Una delle prime analisi dati che si effettuano avviene proprio tramite il confronto delle date.
Attivando dal menù l’opzione “confronta” possiamo capire la crescita o il calo delle nostre variabili, capire quindi i punti critici e quelli su cui lavorare.