Statistiche Google My Business: come misurare il traffico

//Statistiche Google My Business: come misurare il traffico

Statistiche Google My Business: come misurare il traffico

Chiunque abbia lavorato negli ultimi tre anni seguendo i dati di un sito di una attività locale avrà notato una diminuzione naturale del traffico organico.

Per quanto un SEO possa essere bravo ultimamente deve fare i conti con il traffico assorbito dalla pagina Google My Business.

Non si tratta dunque di visite sottratte all’attivitá ma solo (in parte) al sito.

in questo articolo cerchiamo di capire come tenere traccia di tutti i dettagli di questi dati e come analizzarli, nel migliore dei modi.

Statistiche Google My Business

brand no-brand

entrando nell’amministrazione della vostra scheda My Business, sotto la voce statistiche trovate la visualizzazione dati semplificata dello strumento.

Semplificata poiché ad esempio al momento il range di date disponibile è una settimana, un mese o tre mesi, stop.

utile per indicazioni di massima o per una reportistica veloce al cliente ma non per una qualsiasi analisi dati approfondita.

Dati Completi

I dati completi per un range di date personalizzato si possono però esportare in un foglio di calcolo.

Andate nel homepage di Google My Business, ovvero dove avete la lista delle attività che gestite, e se siete nella versione nuova dello strumento cliccate sinistra su versione classica.

versione classica my business

A questo punto potete scaricare i dati dell’attività selezionata o di più attività contemporaneamente.

statistiche my business

Il set di dati appare più o meno così.

Si tratta delle stesse metriche visualizzate nella data view di prima ma con i valori numerici e riferiti alle date che avete scelto (fino a 24 mesi).

Ecco che a questo punto si possono cominciare a fare i primi confronti con i dati che avete in Analytics per capire ad esempio quante visite al sito arrivano dalla mappa anziché dallo snippet.

le prime tre colonne indicano tra l’altro il rapporto tra chiavi brand e no-brand chiamati “scoperta” e “dirette”, rapporto che potete calcolare per il traffico propriamente organico tramite i dati search console.

Personalmente per più di 50 casistiche il rapporto è invertito tra i dati della mappa e il dato search console.

Ovvero se nella mappa il brand è in maggioranza non lo è per gli snippet organici e viceversa, ad evidenziare che il posizionamento per il traffico SEO predilige uno dei due: o hai ben posizionato il sito o la mappa.

Traffico My Business in Analytics

Se cercate il dato di traffico visualizzato nell’excel all’interno di Analytics non lo troverete.

O meglio lo troverete confuso fra le altre visite organiche proveniente dalla serp tradizionale.

Per ovviare a questo problema naturalmente possiamo inserire le variabili utm personalizzate all’interno del link della scheda My Business

tracciamento mappa utm

In questo modo da qui in poi potrò distinguere le visite dagli snippet organici rispetto a quelli provenienti dal link al sito web della mappa.

analytics my business

Vi stupirà probabilmente la percentuale di quest’ultimo dato.

A questo punto naturalmente potrete incrociare con tutte le dimensioni e le metriche di Analytics i dati di traffico al sito, ed approfondire quindi l’analisi del canale Google My Business

Buone analisi a tutti!

By |2020-03-10T12:54:36+02:00Gennaio 14th, 2019|0 Comments

About the Author:

Dal 2008 mi occupo di comunicazione e pubblicità digitale, specializzandomi in Sem/Seo e Web Analytics. Ho pensato che era ora di aprire un blog dove esporre nella maniera più chiara possibile i miei voli pindarici sull'analisi dati web. Buona fortuna allora!

Leave A Comment